Depleted Uranium
- Il cannone Phalanx -
Il cannone Phalanx è
un sistema di "difesa di punto" che equipaggia la
marina statunitense allo scopo di costituire un sistema di difesa
terminale contro missili antinave che abbiano già penetrato gli
strati precedenti di difesa. Progettato per contrastare i missili
da crociera antinave e gli aerei, il cannone Phalanx fa tutto da
solo: individuazione, valutazione della minaccia, acquisizione
del bersaglio, inseguimento, fuoco, valutazione del risultato e
cessazione del fuoco. Il Phalanx ha iniziato la sperimentazione
sulla USS Bigelow nel 1977, e la produzione è iniziata nel 1978
con ordini per 23 sistemi per la marina USA e 14 sistemi per
l'esportazione.
Il sottosistema di sparo è un cannone Gatling a sei canne rotanti che sparano proiettili perforanti da 20mm costituiti da un penetratore da 15mm in metallo pesante (tungsteno o Uranio Impoverito) circondato da un rivestimento di plastica. Queste munizioni possono essere esplose ad una frequenza di 3.000 o 4.500 proiettili al minuto in fuoco continuo o ad impulsi di 60 o 100 proiettili alla volta. L'autonomia di fuoco reale del cannone è circa 20 - 30 secondi.
Dal 1988 il penetratore dei proiettili sparati da questo cannone non è più di Uranio Impoverito, ma di tungsteno.
Specifiche |
|
Funzione primaria | difesa anti-missile navale |
Fornitore | Hughes Missile Systems Company (precedentemente General Dynamics' Pomona Division, venduta ad Hughes nel 1992) |
Peso | 5.625 kg (Modelli successivi 6.120 kg) |
Raggio d'azione | Classificato |
Tipo di cannone | M-61A1 Gatling |
Tipo di fuoco | 3,000 proiettili al minuto Modelli successivi 4.500 proiettili al minuto (prodotti dal 1988) |
Autonomia | 989 proiettili Modelli successivi 1.550 proiettili |
Calibro | 20mm |
Munizioni | Armor Piercing Discarding Sabot (APDS), penetratore interno di Uranio Impoverito. Penetratore di tungsteno dal 1988. (*) |
Data di dispiegamento | 1980 (a bordo della USS Coral Sea) Modelli successivi 1988 (a bordo della USS Wisconsin) |
Immagine del cannone Phalanx tratta da Le
Scienze, Luglio 1983, n. 179, "Le armi
intelligenti ed il futuro della guerra navale",
di Paul F. Walker. Nell'articolo si sottolinea come la
canna del cannone Gatling si logori imponendone la
sostituzione dopo 7 minuti di fuoco. L'intera arma si
logora dopo 50 minuti di fuoco intenso. |
fonte: http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/weaps/mk-15.htm
Maintained by John Pike
Updated Wednesday, June 30, 1999 4:31:35 AM
Traduzione del webmaster