==============================================================
Telematica per la pace
cooperazione, diritti umani, ecologia...
Carlo Gubitosa
Enrico Marcandalli
Alessandro Marescotti
==============================================================
--------------------------------------------------------------
Capitolo 1: Perche' entrare in rete
--------------------------------------------------------------
1 - Ma perche' lo fai ?
Per la pace: un computer carico di speranze
Un dischetto ribelle nel mio personal computer
Lanciare dal cielo un volantino...
Le mie tecnologie nonviolente...
Un pomeriggio di settembre...
Da sarajevo: granate vere e messaggi digitali
Peacelink: oggi ho ascoltato il mondo...
2 - Cosa S la telematica
La telematica cos'S
L'informazione a rete per le associazioni
Cosa occorre?
E' costoso??
E' difficile?
3 - Il figlio ribelle del generale
4 - Il business e il volontariato
5 - Internet solo al nord?
6 - I sentieri telematici poveri
Le autostrade del nord
I sentieri del sud
7 - Il villaggio globale
Concetto di comunicazione
La comunicazione a senso unico
I monopoli
La telematica e la condivisione delle informazioni
Il villaggio globale
8 - Pacifisti e specialisti
Una provocazione...
Non solo marce
Sharing all the world...
La "comunicazione fredda"
Le computer conference
Utopisti col computer
9 - Difesa popolare nonviolenta
1) Concetto di rete
2) La rete telematica
3) Vulnerabilita' della rete telematica
4) Internazionalizzazione, punto di forza
10 - Fax e bacheche elettroniche
I limiti del fax
Dal "groviglio dei fax" alla "computer conference"
La comunicazione molti-a-molti
Il centralismo e necessario?
Il centralismo e efficiente?
Un viaggio per "partecipare e discutere"
Una bacheca planetaria
La rete come decentramento e partecipazione
Il giornale come bacheca
Essere tutti presenti
I costi
Un problema di mentalita'
11 - L'illusione telematica
L'illusione telematica
Nonviolenti, ossia efficienti
Efficienza a piramide, efficienza a rete
Dall'arcipelago al villaggio globale
--------------------------------------------------------------
Capitolo 2: Chi c'e' in rete - storie e persone
--------------------------------------------------------------
1 - Charles Foubert e Interdoc
2 - Kizito e AFRICANEWS
Come ho conosciuto Kizito
3 - "Accendi il modem, il dottore sta morendo..."
4 - Suor mary elizabeth
5 - Pacifisti digitali
6 - Solidarity in italy
7 - Cari professori
8 - Droghe, solitudine e telematica
9 - Gian Marco: viaggio telematico della speranza
10 - La marcia dei 500 a Sarajevo
11 - Greenpeace e Mururoa
12 - Emiliano Zapata sta su Internet
--------------------------------------------------------------
Capitolo 3: Diritti e rovesci (diritti telematici)
--------------------------------------------------------------
1 - Comunicato Fidonet
2 "Chiudete quella banca dati" (italian crackdown)
Le motivazioni del sequestro
Dalla california all'australia: la solidarieta'
Qualcosa di straordinario sui monitor
Le mani di berlusconi sulla telematica
Appello di rutigliano
3 - Diritti telematici : intervista al pm savoldelli pedrocchi
"Di che vi lamentate? mica vi abbiamo torturato..."
"Estremamente pericolose le banche dati in automatico"
4 - Diritti telematici : alcei e associazione peacelink
5 - A un anno di distanza la storia si ripete...
Messaggio di luc pac dalla rete telematica cybernet:
Comunicato del 24-3-1995
6 - Il grande fratello
Crittografia e diritto alla privacy
--------------------------------------------------------------
Capitolo 4: A chi collegarsi in rete
--------------------------------------------------------------
Reti e risorse telematiche
1 Reti
Fidonet
L'arrivo di Fidonet in Italia
1.2 Reti ecopacifiste nel mondo
1.2.1 APC
Nascita della telematica alternativa negli USA
Peacenet
Econet
IGC
Conflictnet
Labornet
Womensnet
Greennet
APC
Glasnet
Altri sviluppi
1.3 - Telematica e sviluppo in Africa
1.4 E in Italia... PeaceLink
1.5 Reti antagoniste e alternative
Cybernet, ECN, Strano Network, FREAKNET
Rete ECN
F R E A K N E T
Rete Cybernet
1.6 Viaggio nel mondo delle reti civiche
Cos'S una rete civica
Un po' di storia
Le community network
Le civic network
In Italia
1.7 Scoutnet
2 - Risorse
Agora' Telematica
La Citta' Invisibile
MC-Link
BBS Pace e Diritti Umani - Padova
HIVnet
--------------------------------------------------------------
Capitolo 5: Come entrare in rete
--------------------------------------------------------------
1 - I ferri del mestiere
1.1 - Prima di tutto ... non facciamoci fregare
Uno sguardo critico su Windows 95
In aereo a comprare il giornale
Il mercato globale
Da soli in mezzo al mondo
Altri effetti collaterali
1.2 - I programmi di comunicazione
Comandi AT
Impostazioni di base
Porta di collegamento
Velocita'di trasmissione
Parametri di trasmissione
Emulazione di terminale
Eco locale
Controllo di flusso
Registri
Protocolli di trasferimento file
1.3 - Ma quanto costa collegarsi ?
1.4 - Packet Radio
1.5 - Le BBS amatoriali
Cos'S una BBS
1.6 Come funziona una computer conference antimafia (a.m)
Dal fax alla computer conference
Un esempio di discussione telematica di gruppo
Educare alla legalita'
Dalla computer conference alla mailing list
1.7 - Il panico da primo collegamento
Ma in fin dei conti cosa c'S di particolare
2 - Internet
e-mail
Uucp
Come inviare un e-mail
I gateway e come si usano
Mailing list
Newsgroup
FTP
Telnet
Gopher
SLIP/PPP
Windows
Macintosh
World Wide Web
I browser web
Netscape
Java
Altre informazioni su Internet ...
3 - Videotel
4 - Itapac e Sprint
--------------------------------------------------------------
Capitolo 6: Pagine gialle
--------------------------------------------------------------
aids
ambiente
armamenti e disarmo
conflitti
consumatori
cooperazione con il sud del pianeta
difese alternative
diritti animali
diritti telematici
diritti umani
donne
droghe
scuola ed educazione
ex-jugoslavia
giornalismo e libera informazione
handicap
lavoro e sindacati
nonviolenza
nucleare (lotta al)
omosessualita'
pacifismo
politica e alternative
popoli indigeni
razzismo e antirazzismo
risoluzione nonviolenta dei conflitti
scout
sostanze tossiche e nocive
voce a chi non ha voce
volontariato
--------------------------------------------------------------
Capitolo 7: Dizionario e glossario
--------------------------------------------------------------
1 Un po' di terminologia ...
1.1 - Dizionario minimo
1.2 - Glossario di alcuni termini astrusi
--------------------------------------------------------------
Capitolo 8: Bibliografia
--------------------------------------------------------------

Homepage
Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p. 13403746
intestato ad Associazione PeaceLink, via Galuppi 15, 74010 Statte (TA)
PeaceLink 1997