Torna alla homepage
Chi siamo
Informazioni su PeaceLink (Associazione, Rete, Clubs, Iniziative)

In primo piano

Editoriale

Appuntamenti
Calendario delle iniziative di Pace in Italia

Campagne
Promozione di campagne umanitarie sulla rete

Appelli
Appelli medici e diritti umani violati

Notizie dal mondo

Africanews
Notizie e opinioni
sull'Africa dall'Africa

Anb-Bia
Bollettino di Informazione Africana

PCK-News
L'agenzia stampa di PeaceLink

Buone Nuove
L'Agenzia di stampa elettronica umanista

Documentazione

I PeaceLink-Dossier

I PeaceLink-Libri
Libri per imparare e aiutare

Sul sito

I nostri ospiti

Link
Indirizzi ecopacifisti su Internet

L'edicola
Quotidiani e periodici italiani e stranieri

Sud del Mondo
Le pagine dell'altra faccia della Terra

Logo Marcia Perugia Assisi 1999

Speciale
Marcia Perugia Assisi 1999

Storia della Marcia della Pace di Aldo Capitini - parte 2




Torna all'indice


Questi quattro caratteri della Marcia mi sono stati chiarissimi fín dal 1960:

1) che l'iniziativa partisse da un nucleo indipendente e pacifista integrale (Centro di Perugia per la nonviolenza)

2) che la Marcia dovesse destare la consapevolezza della pace in pericolo nelle persone più periferiche e lontane dall'informazione e dalla politica;

3) che la Marcia fosse l'occasione per la presentazione e il "lancio" dell'idea del metodo nonviolento al cospetto di persone ignare o reluttanti o avverse;

4) che si richiamasse il santo italiano della nonviolenza (e riformatore senza successo).

(...)

Messici al lavoro cercando di avvertire e stimolare quante più persone si potesse, si vide che quanto alla data della Marcia, si doveva rinunciare al proposito di farla presto, e così, dopo aver fissato varie scadenze, si arrivo a quella del 24 settembre 1961, che il risultato ha dimostrato molto felice. Nei mesi fino a tutto il giugno 1961 non si può dire che le adesioni e gli impegni di partecipazione (nelle cedolette aggiunte alla circolare d'invito) fossero molti. (...) Così da luglio, terminati i miei impegni di insegnamento, mi accinsi ad un lavoro intensissimo - ormai il "parto" era prossimo, e non si poteva tomare indietro - perché la notizia si diffondesse. Chi è stato alla Marcia ed ha visto quale varietà di persone vi fosse, delle minoranze religiose e pacifiste (forze per la prima volta insieme), non pensa che io speravo in un numero maggiore, e in una quantità di nostri cartelli molto più rilevante. Anche questo indica che la Marcia Perugia-Assisi è stata il suscitamento di un pacifismo integrale e nonviolento molto maggiore e più dinamico di quello che c'era prima: oggi si può contare su più persone, su migliore volontà, su notevole prontezza di attività; è segno che la Marcia l'ha fatta emergere, l'ha polarizzata; il pacifismo di prima era frammentario, talvolta sedentario e lontano da un contatto con moltitudini che possono diventare pacifiste integrali (c'erano donne che avevano le lacrime agli occhi per la commozione al passare della nostra Marcia; ho visto contadini levarsi il cappello). (...) Le accuse, prima della Marcia, erano alquanto varie: chi disse che io ero "manovrato" dai comunisti, chi ci accusò di fare la marcia dei "vegetariani"-. "Il Borghese" del 14 settembre 1961 terminava l'articolo sulla Marcia scrivendo che: "Ripensandoci, a conti fatti, tra vegetariani e baluba preferiamo i secondi".

Questi quattro caratteri della Marcia mi sono stati chiarissimi f¡n dal 1960:

1) che l'iniziativa partisse da un nucleo indipendente e pacifista integrale (Centro di Perugia per la nonviolenza)

2) che la Marcia dovesse destare la consapevolezza della pace in pericolo nelle persone più periferiche e lontane dall'informazione e dalla politica;

3) che la Marcia fosse l'occasione per la presentazione e il "lancio" dell'idea del metodo nonviolento al cospetto di persone ignare o reluttanti o avverse;

4) che si richiamasse il santo italiano della nonviolenza (e riformatore senza successo).

(...)

Messici al lavoro cercando di avvertire e stimolare quante più persone si potesse, si vide che quanto alla data della Marcia, si doveva rinunciare al proposito di farla presto, e così, dopo aver fissato varie scadenze, si arrivo a quella del 24 settembre 1961, che il risultato ha dimostrato molto felice. Nei mesi fino a tutto il giugno 1961 non si può dire che le adesioni e gli impegni di partecipazione (nelle cedolette aggiunte alla circolare d'invito) fossero molti. (...) Così da luglio, terminati i miei impegni di insegnamento, mi accinsi ad un lavoro intensissimo - ormai il "parto" era prossimo, e non si poteva tomare indietro - perché la notizia si diffondesse. Chi è stato alla Marcia ed ha visto quale varietà di persone vi fosse, delle minoranze religiose e pacifiste (forze per la prima volta insieme), non pensa che io speravo in un numero maggiore, e in una quantità di nostri cartelli molto più rilevante. Anche questo indica che la Marcia Perugia-Assisi è stata il suscitamento di un pacifismo integrale e nonviolento molto maggiore e più dinamico di quello che c'era prima: oggi si può contare su più persone, su migliore volontà, su notevole prontezza di attività; è segno che la Marcia l'ha fatta emergere, l'ha polarizzata; il pacifismo di prima era frammentario, talvolta sedentario e lontano da un contatto con moltitudini che possono diventare pacifiste integrali (c'erano donne che avevano le lacrime agli occhi per la commozione al passare della nostra Marcia; ho visto contadini levarsi il cappello). (...) Le accuse, prima della Marcia, erano alquanto varie: chi disse che io ero "manovrato" dai comunisti, chi ci accusò di fare la marcia dei "vegetariani"-. "Il Borghese" del 14 settembre 1961 terminava l'articolo sulla Marcia scrivendo che: "Ripensandoci, a conti fatti, tra vegetariani e baluba preferiamo i secondi".