LA
PEACE RESEARCH SU INTERNET
I centri di ricerca per la pace sono stati
censiti e messi in rete: perché non cominciare a studiarli almeno nelle
università?
"Gli istituti e i centri internazionali di ricerca per la
pace" è un libro a cura del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione) di Padova (mirsezpd@libero.it) e dei Beati i Costruttori di
pace (beati@libero.it)
Rinuncio a fare una recensione di questo libro per dare
direttamente la ricchissima serie di indirizzi web da cui sono tratte le schede
in esso contenute. L'elenco sotto riportato vale più ogni altro commento su un
lavoro di ricerca di cui si sentiva la necessità e per il quale non si può che
essere grati agli autori.
Il libro "Gli istituti e i centri internazionali di ricerca
per la pace" può essere richiesto o via Internet o scrivendo al MIR, via
Cornaro 1a, 35128 Padova. Oltre a questo primo passo, il MIR ne sta compiendo
uno nuovo e interessante raccogliendo firme per avanzare la proposta di
costituire in Italia un istituto di ricerca per la pace, istituzionalmente
riconosciuto e finanziato.
Sarebbe veramente troppo lasciare alle Forze Armate il monopolio istituzionale non solo della guerra ma anche della pace.
Alessandro Marescotti
a.marescotti@peacelink.it