Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p.
13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, via Galuppi 15, 74010 Statte (TA) - PeaceLink 1995/2000
|
|
Vai ai numeri precedenti
Una storia africana
Paolino vuole studiare
Novanta chilometri a piedi per realizzare il suo sogno andare a scuola.
Dedichiamo il Natale a questo tredicenne coraggioso.
Nel cuore dell'Africa esiste ancora la schiavitu'. Uomini comprati e
incatenati loro non brinderanno al Duemila. Stiamo parlando del Sudan. In
quella nazione domina un regime violento e oppressivo, forte di buoni
rapporti con la Francia.
Da quella nazione e' da poco fuggito Paolino, tredicenne con un sogno in
tasca.
La sua storia puo' servirci a ripensare la scuola, il Natale, il senso
stesso della vita. E ve la raccontiamo attraverso le parole di un
missionario comboniano, padre Kizito, che lo ha aiutato "Avevo conosciuto
Paolino quando aveva nove anni, a Teberi, nell'agosto del '95, durante il
mio primo viaggio fra i Nuba. Lo avevo poi rivisto diverse volte e ne avevo
notato l'intelligenza, la vivacita' e il grande senso di responsabilita'.
Paolino ha perso il papa' quando aveva cinque anni; oltre alla mamma ha due
fratellini piu' piccoli. Quando sono andato tra i Nuba lo scorso maggio,
Paolino ha fatto quasi novanta chilometri a piedi, attraverso un territorio
impervio e pericoloso, per incontrarmi. Mi ha trovato sul grande spiazzo,
mi ha tirato da parte e mi ha detto "Sono venuto a vederti, perche' voglio
chiederti di portarmi a Nairobi a studiare. Voglio imparare per tornare a
insegnare ai miei amici". Serissimo e determinato. Quando sono tornato a
Nairobi ne ho parlato con Mike e Jane, della comunita' di Koinonia, e la
loro reazione immediata e' stata "Fallo venire, lo terremo con noi come un
figlio". E cosi' e' stato. Paolino adesso sta scoprendo un altro mondo.
Tutto e' nuovo per lui. Sgrana gli occhi di fronte alle cose che non
conosce, la radio, il computer, l'asciugacapelli, ma anche una semplice
mela o un ananas. Non smette di raccontare delle case "cosi' alte" che ha
visto in citta', e non gli sembra vero di potermi parlare a distanza grazie
al telefono. Attraverso lui stiamo riscoprendo molte cose che davamo per
scontate; attraverso i suoi occhi spalancati, molte cose tornano a essere
nuove anche per noi".
Questa storia e' esemplare per tutti noi. Paolino sembra incarnare il
senso della serieta', la forza della volonta', il desiderio del riscatto
sociale. Paolino ha fatto i suoi novanta chilomentri, ora tocca a noi
accompagnarlo per tutti gli altri che lo separano da un futuro di giustizia
e di solidarieta'.
Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink - telematica per la pace
e-mail a.marescotti@peacelink.it
Sito Internet http://www.peacelink.it
Per aiutare i bambini come Paolino si puo' versare un contributo sul ccp
37799202 intestato all'Associazione Amani, via Gonin 8, 20147 Milano. Le
offerte sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi. Amani (che vuol
dire "pace" nella lingua africana kiswaili) e' presieduta da padre Kizito
che promuove a Nairobi una comunita' per fare studiare i bambini di strada
e avviarli al lavoro. Altre informazioni sono disponibili sul sito Internet
di PeaceLink che ospita gratuitamente l'Associazione Amani.
|