============================================================================== * From : Loris D'Emilio, 61:3910/3.11 (07 Dec 94 00:22) ============================================================================ La procedura per poter svolgere il servizio civile ============================================================================== La procedura si compone di tre parti fondamentali: - la presentazione della domanda di obiezione di coscienza - l'accettazione della domanda - la precettazione La domanda va inviata, a mezzo raccomandata A.R. oppure consegnata a mano previo rilascio di ricevuta, al Distretto Militare di appartenenza entro 60 gg dall'arruolamento (ultimo giorno della visita di leva), oppure, per coloro che possono beneficiare del ritardo, ad es. per motivi di studio, entro il 31 dicembre dell'anno antecedente a quello di chiamata alle armi. ATTENZIONE: l'anno di chiamata alle armi e' quello nel quale non si ha la possibilita' di beneficiare el ritardo e questo per studenti universitari puo' avvenire in due casi - o perche' nel'anno solare precedente non si e' sostenuto il numero di esami sufficente - o perche' si compiono i 26 anni di eta' (27 per i corsi di laurea quinquennali) Nella domanda devono essere indicati i seguenti elementi: 1) dati anagrafici (con l'indicazione anche dell'anno di arruolamento e del Comune nelle cui liste di leva si e' iscritti); 2) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni che precluderebbero l'ammissione al servizio civile (essenzialmente possesso del porto d'armi, condanna per porto abusivo di armi, o per aver commesso reati che hanno comportato l'uso della violenza); 3) i motivi che sorreggono la dichiarazione di obiezione di coscienza (su questo punto seguiranno prossimamente nuove info - ndr); 4) data e firma AUTENTICATA Inoltre, e' possibile indicare la cosiddetta area "vocazionale", ossia il campo operativo dove si preferirebbe agire (la legge individua il settore assistenza, istruzione, protezione civile, tutela e incremento del patrimonio forestale) e l'Ente dove si vorrebbe svolgere il servizio. Tuttavia, per avere buone possibilita' di essere assegnati dall'ente indicato, e' importante che l'ente stesso invii al Ministero della Difesa una richiesta nominativa di assegnazione nella quale dichiari di aver avviato con il giovane un iter formativo e di aver concordato un programma di lavoro. In ogni caso, il Ministero decide in piena autonomia e non e' mai vincolato a queste richieste nominative. Dopo la presentazione della domanda si viene convocati, all'incirca dopo un mese, dai carabinieri per un colloquio che dovrebbe accertare la validita' della motivazione del ragazzo. La legge prevede che al momento della presentazione della domanda trascorrano 6 mesi per la sua definizione, ossia per la sua accettazione o rigetto: in realta' dato che questo termine non e' vincolante per il Ministero, dove il Distretto trasmette la domanda, i termini sono sensibilmente piu' lunghi e difficilmente sono inferiori agli 8 mesi. L'accettazione della domanda viene formalizzata dal Distretto attraverso un documento che viene consegnato a seguito della presentazione di un certificato medico rilasciato dalla ULSS ed espressamente richiesto al ragazzo. Da questo momento sono previsti 10 gg per rinunciare al servizio e 20 gg per indicare, qualora non sia gia' stato fatto nella domanda, l'area vocazionale e l'ente presso il quale si desidera svolgere il proprio servizio, fermo restando le avvertenze fatte precedentemente. A questo punto entro tre mesi, termine anche questo non vincolante, giunge la cartolina di precetto con l'indicazione dell'ente di destinazione dove si andra' a svolgere il servizio. da "Il Pensiero dietro l'Azione" a cura del Centro Coordinamento Obiettori di Coscienza Caritas Diocesana - Pescara ============================================================================= Obiezione di Coscienza: un diritto ed un dovere ============================================================================== E' possibile definire l'OdC come il rifiuto ad obbedire ad un comando dell'autorita' ritenuto ingiusto, motivato da coerenza ai propri e fondamentali pricipi. Obiettori sono coloro che rischiano o subiscono condanne politiche piuttosto che compiere ovvero omettere un'azione contraria alla propria coscienza: In questo senso ampio, l'OdC e' sempre esistita ed e' vocazione insita nella dignita' di ogni essere umano, nel diritto e dovere di avere una propria coscienza. L'art. 52 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: "la difesa ella Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio ne limiti e nei modi stabiliti dala legge ..."; fin dal 1965 la Commissione Affari Costituzionali ha chiarito che difendere la Patria non significa necessariamente farlo attraverso una forma che preveda l'uso delle armi istituzionalizzato. Gli obiettori difendono il loro Paese con mezzi diversi da quelli armati e violenti; difendere il proprio Paese significa lottare per una maggiore giustizia sociale e per un diverso rapporto tra nord e sud del mondo. Il mondo non va diviso in base a dei confini geografici ma, semmai, tra oppressi ed oppressori, e li obiettori si schierano contro ogni tipo di oppressione per combattere le cause di iniquita' interna ed internazionale e prevenire ogni forma di conflitto armato che non puo' che portare alla "ragione del piu' forte" e non ad una reale giustizia. L'obiezione di coscienza non e' solo un "dovere" di effettuare l'anno di servizio civile, come vogliono le attuali norme in vigore, ma e' soprattutto il "diritto" di esprimere e di formare una coscienza personale, dettata da una scelta di vita non-violenta, che vada contro il sistema sociale attuale, basato su pseudo-valori. da "Il Pensiero dietro l'Azione" a cura del Centro Coordinamento Obiettori di Coscienza Caritas Diocesana - Pescara ============================================================================= Le motivazioni dell'Obiezione di Coscienza ============================================================================== E' chiaro che, esponendo in maniera schematica e differenziando i diversi tipi di motivazione che portano gli obiettori alla loro scelta, si rischia di non evidenziare in modo accurato l'individualita' del singolo, che puo' riconoscersi in tutto o in parte nelle considerazioni che seguiranno, e che comunque si ritiene essere quelle pii' comuni in base alla esperienza fatta. Motivazioni socio-educative Dal punto di vista educativo la diffusione di qualunque tipo di obiezione di coscienza risiede nella possibilita' di formare uomini sensibili ai problemi della giustizia e della liberta', attenti al rispetto dell'uomo in tutta la sua dignita'. Alcuni obiettori evidenziano l'esienza di una societa' che escluda il icorso alla violenza (da quella evidente della guerra, a quella sottile, ma non meno drammatica, delle barriere architettoniche o della mancanza della possibilita' di espressione per anti gruppi sociali) e che veda nella scelta educativa un elemento decisivo di intervento nella societa'. Motivazioni di questo genere spesso accompagnano al rifiuto della "struttura esercito" la scelta di dedicare, in parte o completamente, l proprio tempo ad un servizio a favore dei piu' giovani o di ceti sociali abbandonati a se stessi da un sistema che si occupa solo di chi si fa sentire con forza e che puo' offrire qualcosa in cambio. Inoltre, in questo tipo di motivazioni possono essere comprese quelle di coloro che ritengono il servizio civile un momento di ulteriore formazione per valorizzare alcune occasioni educative quali la possibilita' di pserimentare le proprie risorse autonomamente; il coraggio nell'affrontare situazioni nuove sia dal punto di vista fisico che psicologico; la capacita' di rinunciare ai beni di comodo; l'esperienza dell'assunzione di responsabilita' nei confronti di situazioni considerate ingiuste. Motivazioni politiche Da un punto di vista politico, l'OdC va interpretata come forma estrema di critica alla volonta' della maggioranza: come tale non va giudicata segno di disgregazione del tessuto sociale, ma come controllo e partecipazione alla gestione del bene collettivo. L'esercito e' una delle strutture attraverso cui si forma il consenso mediante il condizionamento ideologico e l'imposizione dei modelli di comportamento funzionali alla logica del profitto, asse portante della societa' capitalistica. In paticolare l'esercito svole una unzione di sacca di occupazione, valvola di sicurezza per un sistema che sente crescere sempre piu' il peso di masse di giovani senza lavoro; e' un apparato "educativo" con la fuzione di itegrare psicologicamente i giovani in un ordine sociale autoritario, gerarchico, violento, repressivo e di addestrarli al comando ed al''obbedienza che non riflette e non discute, ad un rapporto tra gli uomini depersonificato e massificato. Mantenendo simili apparati, gli stati ammettono indirettamente l'uso delle armi come mezzo per risolvere le controversie tra di loro, a discapito della vita dei cittadini. Motivazioni religiose Dal punto di vista religioso nella dottrina classica esiste il principio del dovere di rifiutare l'obbedienza ad una legge contraria al diritto naturale e alla Verita' Rivelata; rifiuto che si basa sul fatto che lo Stato puo' solo riconoscere tali principi che preesistono allo Stato stesso. Questo primato della coscienza su quello assoluto dello Stato e del suo ordinamento positivo viene ricordato dal Concilio Vaticano II: "gli imperativi della Legge Divina, l'uomo li coglie e li riconosce attraverso la sua coscienza che e' tenuto a seguire in tutta la sua attivita' per raggiungere il suo fine che e' Dio. Non si deve quindi costringerlo ad agire contro la sua coscienza". (Dichiarazione su "La liberta' religiosa" - D.H.,3) Nel 1965, sula necessita' ella difesa armata, Paolo VI all'ONU dichiarava: "se vlete essere fratelli, lasciate cadere le armi alle vostre mani: non si puo' amare con le armi in pugno". Il Concilio Vaticano II, nello stesso anno, condannava senza incertezze la guerra totale anche difensiva, perche' in grado di produrre "distruzioni immani e indiscriminate, superanti di gran lunga i limiti della legittima difesa"(Costituzione Pastorale su "La Chiesa nel mondo contemporaneo"- G.S.,80) Nello stesso documento si condanava fermamente "la corsa agli armamenti come una delle piaghe piu' gravi dell'umanita' che danneggia in modo intollerabile i poveri". Per quanto riguarda l'OdC al servizio militare, il Concilio si limita ad affermare: "sembra conforme ad equita' che le leggi provvedano umanamente al caso di coloro che, per motivi di coscienza, ricusano l'uso delle armi, mentre tuttavia accettano qualche altra forma di servizio della comunita' umana" (G.S.,79). Nel 1976 il Convengno Pastorlae su "Evangelizzazione e promozione umana" affermava: "il Convegno richiede alla Chiesa italiana di riportare i poveri al centro dell'attenzione e dell'impegno pastorale: cio' vuol dire anche promuovere il servizio civile sostitutivo di quello militare come scelta esemplare e preferenziale ei cattolici italiani". Nel 1991 la Conferenza Episcopale Italiana prende posizione sull'OdC al numero 14 della nota pastorale intitolata "Educare alla legalita'", ribadendo che la stessa obiezione non e' incompatibile con l'obbedienza alla legge dello Stato. da "Il Pensiero dietro l'Azione" a cura del Centro Coordinamento Obiettori di Coscienza Caritas Diocesana - Pescara ============================================================================= Cenni storici sull'Obiezione di Coscienza =============================================================================== Possiamo far risalire, in senso cristiano, l'OdC agli insegnamenti evangelici di Gesu' Cristo. Da questi scritti ha tratto la base del suo impegno politico il piu' famoso obiettore della storia, Mohandas Karamchad Gandhi, il "Mahatma", che con le sue azioni non-violente riusci' a liberare l'India dall' occupazione britannica nel 1947, usando come uniche armi quelle del dialogo, della non-collaborazione, della disobbedienza civile, del digiuno. Nei primi anni sessanta si afferma un'altra grande figura non-violenta: il pastore Battista Martin Luther King che, con le sue dimostrazioni ed i suoi "sit-in", dopo anni di battaglie, riesce a fare ottenere la parita' dei diritti e l'uguaglianza giuridica ai neri d'America. Altre figure storiche nell'evoluzione dell'OdC sono state: Albert Luthuli, che negli anni 50 si batte' in Sud Africa contro le leggi dell' Aparthaid; Dorothy Day, che negli anni 30 fondo' il America il movimento dei lavoratori cattolici (Catholic Worker); Cesar Chavez, che negli anni 60 organizzo' i primi scioperi non-violenti per un piu' equo trattamento dei braccianti agricoli messicani (chicanos); i coniugi Jean e Hildegard Gross-Mayr, sostenitori dell'antimilitarismo, che si sono battuti contro la corsa agli armamenti; Monsignor Oscar Romero, Vescovo di San Salvador, e Monsignor Helder Camara, Vescovo di Recife (Brasile), che si sono battuti per i diritti sociali della popolazione contro le autorita' governative. In Italia, il primo obiettore di coscienza che, rifiutandosi di servire la patria con il servizio militare suscito' un notevole scalpore, fu Pietro Pinna nel 1948. Negli anni 50 non si verificarono casi clamorosi di OdC, e gli obiettori continuarono a provenire dalle fila dei Testimoni di Geova. Il primo cattolico a rifiutare il servizio militare fu Giuseppe Gozzini nel 1963: le autorita' militari tentarono di farlo passare per pazzo. In qurgli stessi anni altre figure di non-violenti ed obiettori cominciarono a far sentire la loro voce ed iniziarono delle forme di protesta per appoggiare l'approvazione della legge per l'obiezione di coscienza ed l servizio civile alternativo, fino ad allora illegale in Italia. Fra questi ricordiamo l'allora sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, che fece proiettare un film francese sulla non-violenza "Non uccidere", del regista francese Claude Autant Lara, contro la guerra in Algeria, vietato dalle autorita' italiane. Nel 1965 don Lorenzo Milani, con la sua famosa lettera ai cappellani militari, appoggio' l'obiezione di coscienza sostenendo che essa e' una scelta in piena coerenza con la fede cattolica e dichiaro' che "il servizio militare" e l'obbedienza non erano piu', se mai lo erano stati, una virtu'". IN seguito, sempre nello stesso anno, un altro cattolico, Fabrizio Fabbrini, fece il servizio militare per imostrare che non era un vigliacco ma, in base al comandamento "non uccidere" dieci giorni prima del congedo riconsegno' la divisa. Egli fu arrestato e condannato a ventidue mesi di detenzione, rifiuto' l'amnistia ed accetto', invece, l'indulto dopo sette mesi di carcere. Dietro questi esempi e la pressione esercitata via via da gruppi e movimenti sempre piu' numerosi, nel 1972 lo Stato Italiano riconobbe l'obiezione di coscienza ed ammise la possibilita' di svolgere un servizio civile alternativo a quello militare. da "Il Pensiero dietro l'Azione" a cura del Centro Coordinamento Obiettori di Coscienza Caritas Diocesana - Pescara =============================================================================== E-Mail: demilio@freenet.hut.fi http://metro.iternet.interbusiness.it
Homepage
Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p. 13403746
intestato ad Associazione PeaceLink, via Galuppi 15, 74010 Statte (TA)
PeaceLink 1997