di Apirana Taylor
Apirana Taylor è nato il 15/3/1955. E' un Maori della
Nuova Zelanda. Le sue tribù di appartenenza sono Ngati Porou, Te Whanau a
Apanui e Ngati Ruanui. Comunque può vantare anche antenati sia
anglo-irlandesi-scozzesi che spagnoli.
Oltre ad essere uno scrittore, Apirana è anche attore,
narratore di storie e pittore. Ha pubblicato tre raccolte di poesie, due libri
di racconti, un romanzo e due testi teatrali. E' anche uno tra i primi
fondatori del teatro moderno Maori. Ha vinto premi sia come attore che come
autore di vari testi teatrali, è stato tra i finalisti del premio Pegaso, oltre
a vincere il premio IBM per racconti. Ha anche ricevuto il premio Te Ha per la
poesia. Le sue opere appaiono in molte antologie di letteratura della Nuova
Zelanda.
Ad un certo momento abbandona l'università per
dedicarsi a tempo pieno all'attività di scrittore. Da allora Apirana ha fatto
diversi lavori passando da lavori prettamente manuali al giornalismo. Apirana
ha smesso già da molto tempo di scavare fossi per gli altri ed ora cerca di
guadagnarsi da vivere facendo l'artista a tempo pieno; cosa che a volte gli
sembra non tanto diversa dal lavoro di scavare fossi.
Da molti anni è anche attivo nella lotta quotidiana a
sostegno dei diritti dei Maori e nella battaglia per migliorare la loro
istruzione.
Nel 1997 Apirana è stato nominato membro onorario
della società degli scrittori dell'università di Massey; e ciò gli ha permesso
di scrivere altri racconti. Attualmente lavora ad una nuova raccolta di
racconti e poesie, mentre cerca di guadagnarsi da vivere scrivendo copioni per
la televisione.
Ogni tanto Apirana tiene anche lezioni di scrittura
creativa e drammatizzazione.
Apirana vive in una casa sul mare con la moglie e i
figli.
CURRICULUM
VITAE
di Apirana Taylor
1976-78 Fa vari lavori
(compreso il carpentiere e l'insegnante). Si dedica alla lettura e nello stesso
tempo collabora alla stesura del copione del cortometraggio "Where two
Rivers Meet" [Alla confluenza di due fiumi], che fa conoscere scrittori
come Keri Hulme e Hone Tuwhare.
1979 Pubblica
il primo libro di poesie intitolato "Eyes of the Ruru" [Occhi del
Ruru].
1980-82 Lavora
come carpentiere.
1983 Entra
nella cooperativa teatrale Maori, Te Ohu Whakaari. Questa è una delle prime e
più longeve cooperative di teatro Maori, dove si formano centinaia di Maori
interessati a lavorare in questo campo artistico. I maggiori sforzi sono
indirizzati alla produzione di materiale scritto da Maori. Si incoraggiano
i Maori a scrivere. La maggior parte
dei Maori che fanno parte della
cooperativa hanno poi continuato in questa forma d'arte fino ad avere carriere
di successo. L'obiettivo è quello di portare l'arte Maori al teatro e il teatro
ai Maori.
1984-86 Viaggia
per due anni per la Nuova Zelanda insegnando teatro Maori. Viene nominato
attore debuttante più promettente dell'anno di Wellington dal giornale Dominion
& Evening Post. Fa una tournée in India come poeta e narratore di storie.
1986 Pubblica
il primo libro di racconti ("He Rau Aroha"). Scrive il primo dramma
lungo, intitolato "Kohanga", che viene nominato "Dramma
dell'anno" dal Dominion.
1987-88 Insegna
lingua Maori e drammatizzazione alla scuola elementare Berhampore. Lavora come
tutor a tempo parziale alla Toi Whakaari (Accademia d'Arte Drammatica della
Nuova Zelanda). Gli viene chiesto di fare un'altra tournée in India come poeta
e narratore di storie.
1989 Interpreta
la parte di Matthew nella rappresentazione teatrale "In the Wilderness
whitout a Hat" [Nel deserto senza cappello], scritta da Hone Tuwhare.
Lavora come tutor a tempo parziale alla Toi Whakaari (Accademia d'Arte
Drammatica della Nuova Zelanda).
1990 Interpreta
la parte di Tu nel dramma di Bruce Stewart "Broken Arse". E' autore,
co-produttore e regista del dramma "Te Whanau a Tuanui Jones".
Effettua la regia del dramma
"Te Hokina", che viene nominata "Dramma dell'anno" dal
giornale Dominion & Evening Post. Pubblica un secondo libro di racconti
intitolato "Ki Te Ao".
1991 Conduce
la regia del dramma "Mauri Tu" di Hone Kouka, che viene nominato
attore debuttante più promettente dell'anno a Wellington per i ruoli
interpretati in questa produzione. Gli viene dato l'incarico di scrivere e
leggere due raccolte di racconti per bambini per il programma "The Ears
Program" (Radio New Zeland Drama). Interpreta la parte di "Te
Moananui", un capo Maori, nel dramma "Colenso" per la
televisione della Nuova Zelanda.
1992 Fa
una tournée in Australia con un gruppo
di teatro di strada, denominato "He Waka".
1993 Vince
il premio Te Ha per la poesia. Scrive il copione per un documentario televisivo
intitolato "Guida al biculturalismo per le persone confuse". Gli
viene dato incarico di scrivere un testo teatrale completo, intitolato
"Tungoungou" per Toi Whakaari (Accademia d'arte drammatica della
Nuova Zelanda). Recita nel ruolo di Haunui in un documentario televisivo sulla conservazione.
Fa una tournée come poeta nella North Island, per il tour W.O.W. (Words On
Wheel = parole su ruote), organizzato dall'ente per il libro della Nuova
Zelanda. Pubblica il suo primo romanzo, intitolato "He Tangi Aroha".
Inizia a lavorare come produttore
di audio-cassette per Learning Media; lavoro che continuerà poi per parecchi
anni. Prende l'appalto per la regia e produzione di storie e documentari Maori
su audio-cassette per l'istruzione dei Maori e la radio Maori.
1994 E'
autore, regista di uno spettacolo, intitolato "Messaggio in una
bottiglia", che conduce da solo, per il Festival del teatro di confine di
Wellington. Questa rappresentazione viene stroncata da alcuni critici, ed
invece accolta da altri come qualcosa da vedere assolutamente ed il pezzo più
significativo dello stesso Festival.
Lavora come tutor di scrittura
all'istituto Whitireia Polytechnic.
Fa una tournée nelle scuole del
North Island, tenendo degli atelier di lettura di racconti e poesie e laboatori
di scrittura e narrazione di storie.
Interpreta la parte di Paikea
nell'originale dramma di Nga Tangata Toa, una rappresentazione scritta da Hone
Kouka. La radio della Nuova Zelanda gli dà l'incarico di scrivere due raccolte
di racconti per bambini.
Gli viene commissionata una
seconda raccolta di racconti per la radio per il programma Ears. Ancora adesso
questi racconti vengono talvolta messi in onda alla radio.
1995 Gli
viene dato l'incarico di scrivere una pièce teatrale sui mali del neo-liberismo
e perciò si mette a scrivere un drmma, intitolato "Whaea Kairau", che
ha subito successo. Questa pièce viene pubblicata nel 1999 e di nuovo
rappresentata nel 1999.
1996-97 Viene
premiato come "Writer in Residence" alla Massy University. Recita
nella parte del Re in una produzione video internazionale per la televisione:
"The Swiss Family Robinson". Interpreta la parte di "Dough
Boy" (da protagonista) con una troupe internazionale per la versione
internazionale del film Moby Dick. Scrive racconti per bambini per la
televisione, per il programma "La Grande Sedia" di Raconteur
Productions.
1998 Insegna
scrittura creativa all'istituto Whitireia Polytechnic. Gli viene commissionato
di scrivere una pièce, intitolata "I sogni di Tawhaki", che doveva
combinare recitazione con danza, musica e canzoni. Per questa pièce, egli
scrive sia il copione che le liriche. Lavora insieme con il coreografo Michael Parmenter
e con il direttore musicale Clive Cockburn, che scrive la musica. Questo lavoro
viene accolto bene dal pubblico, anche con la possibilità di andare in tournée.
Interpreta
il ruolo di "Whakawaea" in un dramma scritto interamente in Maori.
Recita nel ruolo di Billy in uno spettacolo pilota per la televisione della
Nuova Zelanda. Per questa interpretazione, nel 1999 ottiene la nomination per
il premio BAFTA come miglior attore non protagonista.
Scrive
altri racconti per la televisione. Lavora come consulente soggettista di due
cortometraggi.
1999 Riceve
la sovvenzione del fondo Te Waka Toi per scrivere il suo secondo romanzo.
1999 Lavora
come tutor a tempo parziale nei corsi di alfabetizzazione per adulti dell'ARLA.
Nel frattempo frequenta dei corsi di formazione richiesti per i tutor dell'ARLA
e prepara una presentazione di quindici minuti per l'ARLA sulla storia della
letteratura Maori. Questa viene scritta sia in inglese che in lingua Maori.
Apirana Taylor cerca di vivere come artista a tempo
pieno.
E' scrittore, attore, pittore, musicista e narratore
di storie. Come narratore Apirana scrive soprattutto proprie storie che
derivano dalla sua cultura Maori e dalla narrazione tradizionale dei miti
Maori. Usa la mimica e la danza come parte della sua tecnica di narratore e
spesso accompagna i suoi racconti con molta musica; suona la chitarra, vari
tradizionali flauti Maori, il clarinetto, l'arpa e le percussioni. Apirana di
solito recita le sue narrazioni in inglese, ma spesso usa la sua stessa lingua
Maori. Spesso aggiunge un tocco di magia ai suoi racconti facendo dei trucchi
con i suoi flauti che accompagnano i racconti, per calare i suoi racconti in
un'atmosfera di antica magia e portare il pubblico dentro l'elemento magico
degli stessi racconti.
Fa frequentemente delle tournée in Nuova Zelanda con
racconti sia per giovani che per adulti, come pure in parti dell'Australia ed
in India come narratore di storie.