Le mappe dettagliate dei bombardamenti |
Nella tabella sottostante mostriamo la ripartizione dei siti e dei relativi proiettili all'uranio impoverito in base ai dati forniti dalla Nato.
La ripartizione e' stata fatta individuando in quale zona geografica di competenza erano dislocati i siti indicati dalla Nato e confrontandoli con la suddivisione dei contingenti Kfor indicati qui a fianco (Fonte Kfor). Appare evidente lo squilibrio nell'esposizione del contingente italiano rispetto agli altri, non solo nella quantita' numerica di siti, ma anche nella presenza superiore alla media di proiettili all'uranio impoverito. Incuriosisce il fatto che gli U.S.A. si siano assegnati la zona con minor presenza media di proiettili per sito. Per i dati disaggregati consultare la tabella. Tutto questo vale per i contingenti della Kfor; la popolazione locale e' invece esposta alla totalit� dei siti e dei proiettili. | ![]() |
Siti | Proiettili D.U. | DU / sito | |||
Popolazione locale | 112 | 100,00% | 30.523 | 100,00% | 272,53 |
Contingente italiano | 50 | 44,64% | 17.237 | 56,47% | 344,74 |
Contingente tedesco | 25 | 22,32% | 4.736 | 15,52% | 189,44 |
Contingente statunitense | 10 | 8,93% | 1.150 | 3.77% | 115,00 |
Contingente inglese | 9 | 8,04% | 2.610 | 8.55% | 290,00 |
Contingente francese | 3 | 2,68% | 1.040 | 3.41% | 346,67 |
Fuori dal Kosovo | 15 | 13,39% | 3.750 | 12.28% | 250,00 |
I contingenti della Kfor sono composti in realta' da piu' nazioni, presenti pero' in misura minore:
Italia con Argentina, Portogallo e Spagna
Francia con Belgio, Danimarca, Giordania, Lussemburgo, Marocco, Polonia, Russia, Emirata Arabi Uniti
Gran Bretagna con Repubblica Ceca, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Russia, Svezia
Germania con Austria, Azerbaijan, Bulgaria, Georgia, Russia, Slovacchia, Svizzera, Turchia
Stati Uniti con Grecia, Italia, Giordania, Lituania, Polonia, Russia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti