GAIA ecologia - nonviolenza -tecnologie appropriate

L'inverno 1999, esattamente il 21 dicembre, la notte più lunga dell'anno, ha visto nascere nell'arcipelago verde italiano una nuova isola: la rivista trimestrale "GAIA - ecologia - nonviolenza - tecnologie appropriate": In copertina la terra stilizzata, con immagini che richiamano le 13 sezioni di cui la rivista si compone: idee verdi, tecnologie appropriate, eco-salute, inquinamento zero, meno rifiuti, mobilità intelligente, futuro sostenibile, natura, amici animali, educazione ambientale, nonviolenza, eco-istituti, tam tam verde. Il colore della copertina e della grafica interna è il celeste, tipico dell'inverno, che cederà il posto al verde del numero di primavera (esce il 21 marzo, primo giorno di primavera), all'arancione estivo (21 giugno) e al marrone autunnale (21 settembre): si tratta insomma di una "rivista stagionale", che ripercorre anche nella grafica, oltre che negli articoli, i cicli biologici della madre terra, Gaia appunto secondo la mitologia greca ripresa da modernissime teorie ecologiche che paragonano il nostro pianeta ad un unico, ma articolatissimo, organismo vivente, che vive grazie all'energia solare, che respira, trasforma la propria biomassa, si ammala, ha la febbre (effetto serra) e ora rischia il collasso. Gaia non è un'invenzione o l'ennesima avventura editoriale; è il risultato della confluenza di tre riviste ecologiste che hanno alle spalle tre lunghe storie: "Tam Tam Verde", nata nel 1978 come "Smog e dintorni", momento di coagulo dell'elaborazione e delle battaglie ecologiste soprattutto dell'area veneta (Università Verdi, Amici della Bicicletta, contro gli inquinamentii Montedison ecc.); Tecnologie Appropriate, nata negli anni '80 a Cesena, edita dal GRTA, Gruppo Ricerca Tecnologie Appropriate, sui temi della bioedilizia, del risparmio energetico, dell'agricoltura senza veleni, del bio-regionalismo; Meno Rifiuti - Fogli d'informazione, strumento di coordinamento per centinaia di comitati locali che fanno riferimento al Forum Risorse e Rifiuti ed a Federconsumatori nelle innumerevoli iniziative a favore delle raccolte differenziate, del riciclo dei materiali, della prevenzione-riduzione dei rifiuti. Del compostaggio e contro la cultura consumistica dello spreco, usa e getta, incenerimento e discariche a non finire. Nel primo numero ben trenta articoli che vanno dal rischio transgenetico (Gianni Tamino) a quello demografico, verso i 10 miliardi (Michele Boato, direttore della rivista), dalle tecnologie appropriate (Gianfranco Zavalloni) all'elettrosmog (Daniela Dussin presidente Conacem), dall'uso della tariffa per ridurre i rifiuti (Marco Onida e Attilio Tornavacca) alla strage di colombi di Venezia firmata dal Sindaco Cacciari (Cristina Romieri), fino alle straordinarie esperienze di "scuole all'aperto" (di Alce Nero e Fermignano) nelle Marche e dell'Ambasciata di pace (Alberto L'Abate) e dei corpi di pace nonviolenti nel Kosovo (Mao Valpiana). Le ultime dieci pagine sono dedicate a moltissime informazioni sugli Ecoistituti (del Veneto, del Piemonte, del Ticino), sulle iniziative dell'arcipelago verde e nonviolento (da un archivio storico promosso da Giorgio Nebbia, ad "Arena " dei Beati Costruttori di Pace) fino alla proposta di decine di libri, mostre, dossier e video nella "Bottega di Gaia". Nanni Salio apre il primo numero della rivista con la sintesi del libro "L'ipotesi Gaia" che illustra le teorie di Jim Lovelock. La rivista lancia, infine, il premio ecologia "Laura Conti" che, ogni 21 marzo, attribuisce tre milioni di lire alla persona e all'associazione che "si sono impegnate concretamente per contribuire ad un futuro sostenibile" secondo il parere di una qualificata giuria, ed esclusivamente in base alle segnalazioni di abbonati/e di Gaia pervenute entro metà febbraio. Con un'opera d'arte viene premiata anche l'azienda più ecologica.

GAIA - ecologia - nonviolenza - tecnologie appropriate si riceve solo per abbonamento, versando (almeno) L. 30.000 sul ccp 11169307 intestato a "Smog e dintorni" viale Venezia 7 30171 Mestre.

Indirizzi e-mail dei redattori:

(Michele Boato): [email protected]

(Angelo Favalli): [email protected]

(GRTA-CIN Cesena): [email protected]

(Zavalloni Gianfranco): [email protected]

Le rubriche di GAIA

IDEE VERDI- FUTURO SOSTENIBILE - TECNOLOGIE APPROPRIATE -CONSUMI LEGGERI - MENO RIFIUTI MOBILITA' INTELLIGENTE - INQUINAMENTO ZERO -ECOSALUTE NATURA E DINTORNI -AMICI ANIMALI -NONVIOLENZA E SOLIDARIETA' -EDUCAZIONE AMBIENTALE -ECOISTITUTI E RICERCA -TAM TAM VERDE -LA B0TTEGA Dl GAIA -CONCORSI PER L' ECOLOGIA