La campagna contro il rischio nucleare nei porti italiani |
PeaceLink nella commissione comunale sul rischio nucleare
Ciao a tutti!
Ieri e oggi i quotidiani di Taranto hanno dato in prima pagina la notizia
del piano di emergenza nucleare ottenuto grazie all'iniziativa di
PeaceLink. Grandi foto di sommergibili nucleari, interviste, locandine di
giornali per la strada: un vero successo. Sono andanto ieri al consiglio
comunale che e' stato convocato sul tema del rischio nucleare. Il
Consiglio comunale ha approvato all'unanimita' un documento
importantissimo in cui si decide di istituire una commissione di studio di
cui fara' parte - con grande probabilita' - anche PeaceLink. Chiedo agli
amici di PeaceLink, che hanno competenze scientifiche per l'analisi del
rischio nucleare, di segnalare la propria disponibilita' a collaborare e
le proprie competenze in materia. Riporto qui sotto la lettera che ho
appena inviato al Sindaco. A presto.
Alessandro
---
Al Sindaco di Taranto Rossana Di Bello
Oggetto: partecipazione alla Commissione di Studi sul rischio nucleare
Gentile Sindaco,
voglio prima di tutto esprimerLe la pi� viva soddisfazione per l'ordine
del giorno approvato dal Consiglio Comunale di Taranto del 6 settembre
2000 in cui viene annunciata la costituzione di una "Commissione di Studi
allargata ad esperti ed associazioni che si occupano concretamente del
rischio nucleare". Questa scelta, associata all'acquisizione di una
adeguata documentazione circa i rischi connessi al transito di unit�
nucleari nel porto di Taranto, fa della nostra Citt� un esperimento pilota
per tutta l'Italia. Altre citt� probabilmente seguiranno l'esempio di
Taranto.
Voglio pertanto segnalarLe la mia volont� di far parte della Commissione di Studi sul rischio nucleare e annunciarLe che PeaceLink sta appositamente costituendo un gruppo ricerca su Internet che raccoglier� le competenze di biologi, chimici e fisici necessarie ad analizzare a fondo il piano di emergenza.
Ho il piacere infine di annunciarLe due cose:
- entro breve tempo PeaceLink realizzer� un "manuale per il consigliere
comunale" finalizzato a conoscere e spiegare i vari aspetti di dettaglio
del rischio nucleare; tale manuale avrei il piacere di poterlo presentare
entro poche settimane a Lei e ai consiglieri comunali, nella prospettiva
di renderlo un vademecum tecnico-scientifico-legislativo per tutti i
consiglieri comunali e gli amministratori di citt� interessate, come
Taranto, al rischio nucleare;
- PeaceLink - gi� da tempo consultabile tramite computer via Internet - ha creato la prima banca dati italiana sul volontariato consultabile mediante telefonini cellulari dotati della nuova tecnologia WAP; tramite questa innovazione � possibile conoscere in tempo reale (se si realizzasse un'intesa con le centraline anti-inquinamento del Comune di Taranto) con il cellulare WAP i dati giornalieri dell'inquinamento atmosferico, offrendo il primo servizio al cittadino di questo genere che sia fino ad ora stato realizzato in Italia.
Credo che tali cose possano rendere Taranto una citt� pi� vivibile e pi� appetibile al turismo perch� ben monitorata e dotata di tutte quelle misure di sicurezza che la renderebbero in ambito europeo un esperimento pilota di sicuro interesse.
Voglia accettare i miei pi� cordiali saluti
Prof.Alessandro Marescotti
a.marescotti@peacelink.it
Tel.099.7303686
Taranto 7/9/2000