| Iqbal aveva 150 milioni di fratelliIl lavoro infantile nel mondo: la realtà, le cause e le proposte I testi riportati nelle seguenti pagine sono tratti dal Dossier di Mani Tese, a cura di:di Mani Tese
Marinella Correggia e Silvia Ferrari
 Milano, ottobre 1996 - Terza edizione
 
 
Una storia come migliaia di altre, come quella del dodicenne pakistano Iqbal. Mahendra, 9 anni, inizia a lavorare in un telaio illegale dopo che un intermediario l�ha prelevato dal villaggio nat�o nello stato del Bihar, pagando al padre senzaterra - operaio giornaliero nelle cave di pietra - un anticipo di circa 40.000 lire. "Guadagner� bene, una volta ripagato l�anticipo". 
Passa un anno e di Mahendra, portato a lavorare lontano, nessuna notizia. Il padre va a cercarlo; fortunatamente lo trova, ma immobile al telaio,12 ore al giorno fra polvere di lana e coloranti. Lo reclama, ma il padrone sostiene che il debito non � stato ancora ripagato perch� nel frattempo Mahendra � stato  alloggiato e nutrito. Il padre non ha denaro, per fortuna Mahendra viene ugualmente liberato in un blitz da un�organizzazione di tutela dei bambini lavoratori. |