Colombia
28
dicembre:nel
febbraio 2003 i militari USA avranno l'ordine di entrare nel paese
25
dicembre:sulla
situazione dei lavoratori petroliferi
6
ottobre:
retate in grandi citta' nella zona di riabilitazione
26
settembre:
attacco dell'esercito contro i contadini
25
settembre:la
mano militare nel buio dell'informazione
20
settembre: interpol
emana ordine di cattura contro paramilitari
19
settembre: in
mezzo al terrore i contadini continuano la mobilitazione
15
settembre
: primo sciopero contro le politiche di Uribe
4
settembre: parte
una nuova fase della guerra alla coca
2
settembre:assassinnato
un sindacalista
30
agosto: chiesta
la mediazione ONU per liberare i sequestrati
1agosto:
sequestrato
quasi tutto un popolo
11
luglio
: paramilitari minacciano giornalisti
25
giugno
: attacco delle FARC agli organismi dello stato
15
giugno
: difficile missione di Uribe negli USA
7
giugno: Uribe
governera'quasi senza opposizione
1
giugno: il
modello Uribe
31
maggio: quello
che non hanno detto sulle elezioni (zNet)
30
maggio :Otto
Reich viene a stabilire la nuova agenda politica dedli USA
29
maggio :
la vittoria di Uribe alimenta negli USA sogni di guerra
28
maggio: e'
tempo della mediazione internazionale
27
maggio: Uribe
presidente, promette " sicurezza democratica"
26
maggio: elezioni
con morti e attentati
24
maggio:
Uribe cerca di conquistare la presidenza
22
maggio: combattimenti
nella citta' di Medellin
20
maggio: per
la strage di Bojaya' l'ONU accusa ugualmente le FARC, i paramilitari
e il governo
17
maggio: lancio
ufficiale della carovana internazionale in Colombia ed Ecuador
8
maggio: vittoria
degli indigeni U'wa
5
maggio: almeno
108 morti negli scontri tra FARC e paramilitari
30
aprile: un primo
maggio di paura
28
aprile: Appello per
la liberazione di Jairo Miguel Guerra e Miguel Angel Rendòn
27
aprile: la
violenza della guerriglia
23
aprile: un paese sequestrato
16
aprile: la
seconda banca spagnola avrebbe riciclato denaro sporco colombiano
6
aprile: ingerenze
dei paramilitari complica la campagna elettorale del governo
1
aprile: urgente
rinegoziare il debito estero
27
marzo: la
violenza si aggira tra le chiese
26
marzo: la
coca cresce insieme al tavolo del dialogo
18
marzo: Duarte
Cancino stava per denunciare i politici corrotti
18
marzo: un
scambio che costa caro ( Antonio
Caballero RADIPAZ)
17
marzo: commozione
per l'assassino di mons. Duarte Cancino (El
espectador)
15
marzo: Gli
USA intervengono per interrompere i negoziati
11
marzo: elezioni
- si indeboliscono i partiti tradizionali
8
marzo: Pastrana
invita al voto per battere le violenze
7
marzo:
i gruppi armati fanno pressioni per i loro candidati
4
marzo:
la lunga guerra invisibile
3
marzo: assssinata
senatrice, il partito accua clima destabilizzante
1
marzo: comunicato
pubblico delle FARC
24
febbraio: comunicato
delle FARC-EP
23
febbraio: analisi di
ATTAC
23
febbraio: e' guerra
22
febbraio: da associazione
nuova Colombia
20
febbraio: il
governo sospende i negoziati con le FARC
18
febbraio: gli USA stanziano 98 ml di dollari per difendere un oleodotto
31
gennaio: sindacalisti
esigono atti di pace da Pastrana
21
gennaio: il
segretario dell'ONU si felicita per l'accordo raggiunto tra governo
e FARC
19
gennaio: gli
USA spingono ad una guerra di tutti contro tutti
15
gennaio: riparte
il dialogo governo -FARC
|