Venezuela
29
dicembre:i
sindacati ecuadoregni offrono il lavoro di 20 tecnici
28
dicembre:perche'
la CNN aggredisce il governo?
28
dicembre:i fallimenti dell'opposizione
27
dicembre:gli
scioperanti ammettono di aver perso il controllo della PDVSA
27
dicembre:il
governo chiede di sospendere lo sciopero per favorire il dialogo
26
dicembre:schema
di azione sviluppato dalla CIA
25
dicembre:il
furto piu' grande del secolo
24
dicembre:stanno
per cadere le teste del presidente di federcameras e di Fernandez
23
dicembre:interessi
internazionali dietro la crisi
23
dicembre:intervista
con il ministro Burton
23
dicembre:i
sabotatori della PDVSA saranno arrestati
22
dicembre:appoggio
internazionale alla democrazia
20
dicembre:due
settimane di falsita'
20
dicembre:il
Tribunale Supremo ordina la sospensione dello sciopero
19
dicembre:la
serrata e' arrivata al 18 giorno senza raggiungere gli obiattivi
19
dicembre:Chavez
incontra la classe media progressista
18
dicembre:la causa di
tutto e' il controllo sul petrolio
18
dicembre:appello
di Girardi
17
dicembre:l'esercito
appoggia il governo
17
dicembre:la presa
di Miraflores potrebbe essere parte di un piano golpista
17
dicembre:l'opposizione
cerca lo scontro fisico
17
dicembre:ultimissime
16
dicembre: Chavez:
nessuno puo' chiedere elezioni anticipate
16
dicembre:la
creazione di ATTAC: un altro passo verso la lotta continentale
15
dicembre:grazie
fratelli venezuelani
15
dicembre:testimonianza
di due volontari italiani
15
dicembre:serrata
o colpo di stato?
14
dicembre:stato
e popolo nella guerra venezuelana
14
dicembre:comunicato
della gioventu' cattolica operaia
13
dicembre:il popolo
si solleva
13
dicembre:il
governo denuncia un piano dell'opposizione per prendere Miraflores
12
dicembre:il
ministero dell'energia agisce in maniera drastica nel PDVSA
12
dicembre:il golpe nascosto
(Luciana Castellina)
11
dicembre:si
va normalizando al situazione petrolifera
11
dicembre:perche'
per l'opposizione e' urgente abbattere Chavez
10
dicembre:la
strategia eversiva dell'opposizione
10
dicembre:il
governo offre la possibilita' di negoziare nuove elezioni
9
dicembre:
Chavez proclamera' lo stato d'assedio se continuera' la serrata petrolifera
8
dicembre:2
milioni di persone marciano a favore di Chavez
8
dicembre:l'assassino
di plaza Altamira ha confessato
7
dicembre:perche'
hanno fretta i golpisti ?
7
dicembre:su
quello che e' successo a plaza Altamira
5
dicembre:la
serrata padronale continua sempre piu' debole
4
dicembre:
aumentano azioni terrostiche per favorire interventi stranieri
29
novembre:Chavez
destituisce dirigenti pubblici corrotti
27
novembre:il
NYTimes chiede a Bush di pretendere dall'opposizione il rispetto della
democrazia
21
novembre:le
leggi sulla terra e sulla pesca servono a superare la poverta'
20
novembre:analisi petrolifera
19
novembre:la
polizia avverte di possibili autoattentati dell'opposizione
15
novembre:la
PM di Caracas attacca un corteo funebre
15
novembre:lettera a Gaviria
13
novembre:
il manuale del colpo di stato applicato in Venezuela
13
novembre:vari
feriti ed un morto durante scontri con la PM nel centro di Caracas
11
novembre:
l'opposizione si disgrega
11
novembre:
donne per la verità e giustizia
6
novembre:grave
crisi in seno al consiglio Elettorale
5
novembre:il
punto sulla situazione economica
5
novembre:numerosi
feriti attorno al Cosiglio elettorale
4
novembre:
potranno essere dichiarati disertori i soldati insubordinati
3
novembre:Chavez
e Gaviria sulla situazione politica
31
ottobre:
sull'Alca il governo chiede agli USA di rallentare
29
ottobre:
il presidente del padronato paragona la situazione a quella del Cile
1973
25
ottobre:
comunicato dei circoli bolivariani
24
ottobre:
Gaviria chiede a governo e opposizione di inziare i negoziati
23
ottobre:
comandante dell'esercito assicura che le truppe sono tranquille
23
ottobre:
militari in rivolta
22
ottobre:
l'oppoizione rinuncia a convocare lo ssciopero geenrale
22
ottobre:
la CTV aspetta il momento opportuno per indire uno sciopero generale
22
ottobre:
per il vicepresidente il paese non si e' fermato
21
ottobre:
normalita' e parziale riuscita della serrata
20
ottobre:rivoluzione
e controrivoluzione
20
ottobre:
Chavez denuncia un compotto per ucciderlo
19
ottobre:
per il difensore del popolo, la serrata non ha fondamento giuridico
19
ottobre: chi sono i
terroristi
19
ottobre:
lettera di un deputato argentino a Ortega
16
ottobre:Chavez
alla FAO : l'unico cammino possibile e' la pace e la giustizia
16
ottobre:
gli USA accusano i circoli bolivariani
15
ottobre:
aumenta la tensione politica
14
ottobre:
la marcia chavista sui giornali spagnoli e messicani
13
ottobre:
risposta democratica ai tentativi golpisti
13
ottobre:
per Chavez l'opposizione non vuole la consultazione popolare
13
ottobre:
manifestazione chavista,dimostrazione di forza e organizzazione
12
ottobre: guerra mediatica
11
ottobre:
l'insucceso della marcia d'opposizione
10
ottobre:
noltitudine contro Chavez
9
ottobre:
marcia e serrata insurrezionale, si prepara scenario per un nuovo golpe?
9
ottobre:
appello all'opposizione golpista
9
ottobre:
imminente una rivoluzione??
8
ottobre:
sette feriti in un attacco ad una stazione di polizia
7
ottobre:
Chavez denuncia le fughe di capitali
7
ottobre:
perche' il paese ha bisogno di una democrazia partecipativa e come arrivarci
6
ottobre:
i contadini si oppongono al caciquismo nella Zulia
5
ottobre:
l'ooposizione e la maggioranza firmano gli accordi proposti da Gaviria
4
ottobre:
Gaviria cerca di spegnere l'incendio politico
1
ottobre:
i chavisti si preparano a contrasatre la serrata nazionale
30
settembre:
il governo prevede un 2003 di sviluppo sociale del paese
30
settembre:
discrepanze nella opposizione per la serrata nazionale
28
settembre:
le preoccupazioni USA sono sospette
26 settembre:
intervista a Chavez
26 settembre:
allarme per possibile azione destabilizzante
21
settembre: i
capi militari considerano normali i livelli di sicurezza
20
settembre: il
governo nega una campagna di persecuzione contro l'opposizione
20
settembre: Allarme
per un presunto gruppo paramilitare pro-Chavez
19
settembre: il
movimento agrario annuncia marcia su Caracas l'11-10
18
settembre: Chavez
considera spazzatura l'informazione sui canali privati
15
settembre
: Chavez all'ONU: il Venezuela e' stata vittima del terrorismo
12
settembre
:le organizzioni internazionali auspicano spazi di ricociliazione
9
settembre
:Chavez: menti fasciste vogliono distruggere il paese
8
settembre
: Chavez plaude al ritorno dei mediatori dell'ONU, OEA e centro Carter
6
settembre
: la CTV prepara lo sciopero genrale a fine settembre
5
settembre
: presentate le prove di un piano cospirativo delle opposizioni
31agosto
:una testimonianza di Giulio Gerardi
31agostoo
:padroni e governatori contro i campesinos
19
agosto
: intervento di Roy Chaderton Matos all'OAS
4
agosto
: il Venezuela costrusice un cammino di speranza
31
luglio
:il ministro degli esteri accusa gli USA di far preparare un golpe
25
luglio
: missione confermata per il centro Carter, ONU e OEA studiano il paese
25
luglio
: la rete bolivariana: ci stanno attaccando
16
luglio
: la lotta per il controllo della ricchezza nazionale
15
luglio
: per Chavez non ci sara' guerra civile
10
luglio:
l'opposizione insiste ad voler arrivare a Miraflores
10
luglio:la
manifestazione dell' 11 e la riproposizione del golpe
9
luglio:
l'opposizione condiziona l'incontro con Chavez
7
luglio:
Carter propone una riunione traChavez e le opposizioni
6
luglio
: Chavez invita i poveri del mondo a cercare una via alternativa al
neoliberismo
5
luglio
: Chavez considera il governo un'arma contro il neoliberismo
4
luglio : intervista
a Chavez
3
luglio
: un golpe che odora di petrolio
2
luglio:
per il ministro degli esteri la democrazia e' a prova di golpe
30
giugno
:paramilitari colombiani affermano di istruire gruppo denominato AUV
27
giugno
: viceministro chiede inchiesta su un supposto gruppo paramilitare
23
giugno
: Chavez convoca una grande marcia per il 29 giugno
21
giugno:
ridotte del 40% le spese militari
20
giugno
: Chavez dichiara di non temere le indagini in corso
19
giugno
: la CTV disposta a proclamare lo sciopero nel minor tempo possibile
18
giugno :
la societa' civile discute di democrazia partecipativa
16
giugno: la
CTV convoca un nuovo sciopero generale
14
giugno
: il centro Carter viitera' il paese per promuovere il dialogo politico
13
giugno: messaggio
ai venezuelani costituzionalisti
12
giugno : ambaciatore
presso l'OEA esrpime contrarieta' per la posizione CIDH
10
giugno
: Chavez applichera' la mano dura per le TV che trasmetteranno altri
appelli
al golpe
8
giugno: Chavez:
i cospiratori non riposano
7
giugno:il
ministro dell'interno denuncia una cospirazione
6
giugno:
intervista a Vanessa Davies della Commissione per il dialogo
5
giugno
: Il ministro Cabello risponde ai militari apparsi minacciosi in un
video
3
giugno:
Chavez mostra prove inoppugnabili contro la polizia municipale
3
giugno: occupata ambasciata
spagnola, parte la disinformazione
2
giugno: il ruolo dell'
AFL-CIO nel golpe
1
giugno
: Il NYTimes intervista Chavez
1
giugno: Chavez
davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta
31
maggio: un
crimine pefetto (I.
Ramonet)
30
maggio : per
Stratfor la caduta di Chavez e' questione di settimane
29
maggio: Carmona
lascia il paese
27
maggio: Chavez
firmera'il salvacondotto per Carmona
25
maggio: gli
avvocati dei golpisti tentano la ricusazione del giudice, si oppone
il TSJ
24
maggio: per
Pastrana l'asilo a Carmona non turbera' i rapporti tra i due paesi
23
maggio: l'opposizione
tenta di emendare la costituzione
22
maggio: la
verita' di aprile e' un'arma infuocata
20
maggio: Chavez:
c'e' gente che vuole ammazzarmi
18
maggio: Chavez:
i popoli passano da un abisso ad un altro
17
maggio: per
Chavez questi vertici non servono a nulla
16
maggio: Chavez
al vertice di Madrid mentre l'opposizione parla di un altro golpe
13 maggio:
il segretario OPEC avverti' Chavez del pericolo di golpe
11maggio:
Chavez non ordino' di applicare il plan Avila
7
maggio: un paese
diviso
5 maggio:
accuse dell'ex ministro dell'interno per il tentativo di golpe
4
maggio: un nuovo inizio
per il paese?
1
maggio: due
manifestazioni pacifiche
28
aprile: per
il primo maggio ci saranno due manifesatzioni separate
27
aprile: Rimpasto
di governo
27
aprile:
il presidente del PDVSA assicura che manterra' gli impegni internazionali
24
aprile: Il
Parlamento si impegna a modificare le leggi controverse
22
aprile: altre
prove del coinvolgimento USA, mentre le opposizioni chiedono
modifiche
alla politica di Chavez (La
Jornada)
18
aprile:
commento di Ramonet sul fallito golpe
18
aprile: valutazioni
della comunita' italovenezuelana
18
aprile: intervista
al sindaco di Caracas
18
aprile: lettera
delle Madri di plaza de Mayo a Chavez
18
aprile: perche' il golpe e' naufragato
(P. Poleo)
17 aprile: Dichiarazione
del consiglio nazionale indigeno
17 aprile: Il
,governo USA si riuni' con le opposizioni prima del golpe
16 aprile: Riprende
il dialogo sociale
16 aprile: L'ipocrisia
della comunita' internazionale
16 aprile: Gli
USA tentano di recuperare il danno d'immagine
15 aprile: Chavez
scarta l'ipotesi di nuove elezioni
15 aprile:
l'ambasciata USA era a conoscenza del golpe
14 aprile:Chavez
esordisce con un messaggio conciliante
14 aprile: gli
USA tentano di dettare l'agenda politica
14 aprile: Chavez
riassume la presidenza e assicura il trionfo della democrazia
14 aprile:
la cospirazione mediatica
14 aprile: almeno
40 morti nelle manifestazioni del 13 (La
Jornada)
14 aprile:
i chavisti
recuperano il potere, Cabello presidente provvisorio
13 aprile: manifestanti
assaltano il palazzo presidenziale
13 aprile: sollevazione
militare contro governo golpista
13 aprile: l'
OEA condanna il golpe
13 aprile: l'analista
Michael Klare ipotizza coinvolgimento USA
13 aprile: golpe
in stile Pinochet (La Jornada)
13 aprile: la
fine di un sogno apre un incubo (Pagina 12)
13 aprile: racconto
di un testimone oculare
12 aprile:
l'appello
al mondo della figlia di Chavez
12 aprile:
i primi passi del nuovo presidente
12
aprile: i
perche' di un golpe
12
aprile: Carmona
Estanga assume il governo , Chavez arrestato
12
aprile: deposto
Chavez; militari al potere
11
aprile: intervista a Chavez
(La Jornada)
11
aprile: scontri
di piazza
11 aprile: i perche' di uno sciopero a tempo indeterminato
11
aprile:
proclamato lo sciopero a tempo indeterminato
10
aprile: il
governo nega di voler decretare lo stato d'assedio
10
aprile: un
generale chiede all'esercito di evitare repressioni
9 aprile: prorogato di un giorno lo sciopero generale
7 aprile:
Chavez
annuncia mobilitazioni popolari per difendere l'industria petrolifera
5 aprile:
uno
sciopero generale puo' abbattere Chavez
4
aprile: richiesta
di estradizione per l'ex presidente Perez
30
marzo: troppi
leader impediscono alla opposizione di superare Chavez
29 marzo: il governo nega di dare rifugio alle FARC
22
marzo: per
Chavez Fidel Castro e' la voce della dignita'
21
marzo: Chavez
risponde a Bush: mai un governo cosi' forte in 100 anni
21
marzo: il
paese vive ore decisive (La Jornada)
20
marzo: incidenti
a Barquisimeto
18
marzo: note di ATTAC
12
marzo: Chavez
visto da Pilger
11
marzo: la
Guardia nazionale appoggia Chavez
10
marzo: Chavez
minaccia chiunque metta in pericolo la governabilita' ( El Pais)
8 marzo:
le riforme non piacciono a latifondisti e multinazionali (il
Mattino)
7
marzo: Chavez
chiede una consultazione popolare
6
marzo: le
macchinazioni della classe media secondo i bolivariani
5
marzo:
imprenditori e sindacati uniti in un fronte d'opposizione
1 marzo:
nuovo
indirizzo economico
27
febbraio: intervista
di Le Monde a Chavez
24
febbraio: le
forze armate non appoggiano ne i guerrigllieri ne i terroristi
22
febbraio: belligeranza
militare senza armi
21
febbraio: le
cause dell'instabilita'
20
febbraio: denunciato
piano destabilizzante
18
febbraio: un
terzo militare chiede le dimissioni di Chavez
12
febbraio: aggiustamenti
fiscali e forte svalutazione
10
febbraio: Chavez
circondato dalle pressioni
9 febbraio:
un altro militare si oppone a Chavez
8 febbraio:
i
partigiani del governo si concentrano a Caracas
8
febbraio: un
colonnello infonde nuova energia all'opposizione
6 febbraio:
giudicate
esteremiste le posizioni USA
23
gennaio: governo
e opposizione si misurano le forze
19
gennaio:
aria di golpe (Il Manifesto)
11
gennaio : scene di un colpo di stato (The
San Francisco Examiner)
|