Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, via Galuppi 15, 74010 Statte (TA) - PeaceLink 1995/2000
|
Brasile
Cronache da un viaggio tra i gli accampamenti e gli insediamenti dellMST
di Giovanni Nicosa - [email protected]
Le lettere inviate durante il soggiorno in Brasile:
- Introduzione
- Capitolo I
Una parrocchia combattiva; lotte per la casa; un quartiere conquistato dal popolo; limportanza dellorganizzazione; una chiesa che aggrega; sua gestione democratica.
- Capitolo 2
Origine storica dei guai dei Brasiliani nella legge del 1850; il grillagem; schiavi liberati ed immigrati; fuga delle industrie e terziarizzazione; guaii lavorativi e sociali; inarrivabilità di un lotto da costruzione; la Cooperativa Primo Maggio; sue meravigliose realizzazioni e sua etica; un malippo e una nuova frontiera; altre regole della cooperativa; dubbi ideologici di Pa Tiao
- Capitolo 3
Unaccusa allMST; la moglie di un militante; carcerazione di suo figlio e sua opinione a riguardo; volantino dell MST; riciclaggio contro la miseria; lamento finale.
- Capitolo 4
I conflitti nel Pontal do Paranapanema; sue vittime; potere di una specie di Mafia; radicamento e caratteristiche del'MST locale; incontro con Josè Rainha e Diolinda Alves; misfatti ecologici e sociali; lAccampamento Dorcelina Folador; lotte e condizioni dei suoi abitanti; il compagno Serginho mi accompagna alla COOCAMP; filosofia produttiva di questa; concezioni del Movimento sulla proprietà della terra; sue realizzazioni e politica agricola; gli accampamenti Che Guevara e Canudos; opere socialmente utili ed ottimismo del compagno Serginho.
- Capitolo 5
Viaggio verso Promissão con Serginho; migrazioni industriali e nuovi feudi; Fazenda Reunidas; Radio Camponesa; preparativi per la Romaria da Terra; ruolo della Commissione Comunicazione; differenze tra i suoi componenti e la gente del luogo; descrizioni, storie ed imprese di quelli; programmazione della radio; interviste sul campo; donna Divina; differenze generazionali; lotta allimborghesimento e strategia dellMST; autoritarismo del Governo Cardoso e del sistema elettorale; azione del PT e sua efficacia; conversazioni serali facete e profonde; riflessioni strategiche sulla violenza e la pubblica opinione; vigilia della Romaria e conoscenza di alcune suore compagne; il giorno della festa; una missione a Curitiba; una città ordinata e borghese; lesemplare storia del caffè ed altri disastri economici ed ambientali del Paranà; un meccanismo che produce profitto e disoccupazione.
- Capitolo 6
Appunti generici ed ottimismo turistico; la casa di Bérenice e Jeanine; esami e lotta di classe; università per borghesucci e suo rapporto con le lotte sociali; aria delezioni; un candidato ed il suo gruppetto; nascita e storia delle cooperative nel Paranà, e origine del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra; inizii incerti; il Sistema Cooperativo dInsediamento; sue conquiste e nuovi progetti; concorrenza leale o meno; un accampamento nel centro della capitale; repressione assortita; rapporti di vicinato politico.
- Capitolo 7
Il Congresso; suo carattere particolare; sua sede ed ornamenti di questa; grandi diversità culturali; vecchi amici del Cile e loro attività; persistenza e dimensioni del latifondo; motivi della concentrazione fondiaria; tecnologie del transgenico e politiche contro la piccola produzione; autoritarismo e protesta; necessità di progetti rivoluzionarii e orizzonte socialista; alleati da coinvolgere nella presa del potere; peso dellanalisi storica; Cuba; un grandissimo onore; discorso della figlia del Che; patriottismo contro la propaganda globalizzante nordamericana; il passaggio da colonia a nazione; sfruttamento coloniale; un grande movimento popolare; strumenti della presa del potere; menzogne della socialdemocrazia e crisi degli organismi politici di fronte alle offensive del liberismo; alienazione; propaganda e controcultura; debiti e crediti; storia economica brasiliana; la conversione di un brambilla dopo una crisi generale; la riabilitazione di un luogo di morte; umanità; rapporti localmente difficili; un lieto annuncio; il corteo per Brasilia; solidarietà della sinistra; viaggio di rientro con un rimatore gaucho
- Capitolo 8
Un guaio; detenzione di un compagno in Italia; la delegazione italiana al Congresso; Iraê spiega lo strano nazionalismo della sinistra brasiliana; viaggio con due poeti; storia della Lapa; un insediamento; lentezza dellINCRA; paesaggio e contesto; la scuola; progetti di sviluppo; celebrazioni costruttive; ricordo di Antonio Tavares; racconti lugubri; il massacro di Corumbiara e la farsa processuale; crudeltà inaudite; solidarietà tra insediati ed accampati; sistemi di controllo.
- Capitolo 9
Una serata con strani cattolici; la Fraternidade do Povo de Rua e sua attività; la paura dela minkja e lastinenza; allineamenti interni alla Chiesa; porcate, splendori e storie di essa in Brasile; sua organicità con le masse popolari; suoi rapporti col potere statale ed atteggiamento verso la Dittatura; il 68; repressione, poulismo, e consenso; il caso Herzog; una oligarchia; sua curiosa caduta; Maluf e Neves; Lula e Collor; il candidato Tuma; situazione, numero e natura dei moradores de rua; un peccato
- Capitolo 10
Buona nuova; un rifugio per comunisti; tecnologia, ecologia, produzione e mercato; storia della COPAVI; il candidato Sacola, ragioni per lopportunismo del PT; situazioni elettorali diverse; una diversa cultura politica; PT light e problemi di base; la Loja dela Reforma Agraria; suoi fini e suo successo; schemino.
- Capitolo 11
Di nuovo alla COCAMP; sue grandi potenzialità; rigoroso rispetto delle norme; orti medicinali come scelta culturale; furto legalizzato di beni immateriali; organizzazione della produzione degli orti e sua distribuzione sommersa; insediamento Fazenda Pirituba ad Itapeva; vecchi amici; comunismo ed autarchia; consapevolezza; innovare con gli amici giusti; lAgrovilla 3 e sue produzioni; storia dellorto medicinale; punto di aggregazione: disonore sportivo; vita sociale; il barrio Engenhero Mayo; frazionismo ricucito; grande produzione suina; moneta locale; pedagogia; Radio Camponesa
- Capitolo 12
Accampamento Nuova Conquista; suoi abitanti; caporalato; opzioni strategiche; mafia; la politica politicanda; differenza nella concezione del partito; origina comune dei partiti della sinistra brasiliana; estremo destro; tradimenti e servaggi; tattiche opportuniste; un peccato grave.
- Capitolo 13
Malattia di Pa Zé; unaccusa argomentata; due critiche senza nerbo; fermento alla COCAMP; sua necessitè per il Movimento; ipotesi sui rallentamenti; correttezza dei controlli e soggettività della matematica finanziaria; un esempio; corruzione e suo effetto sulle masse; sua diffusione nel mondo politico; atteggiamento dellMST su essa; considerazioni tettiche sulluso rivoluzionario della corruzione e delleconcussioni; pragmatismo e disfattismo; Zé e Diolinda; loro patrimonio e loro casa; pregiudizii; segnali di responsabilità; un momento di agitazione; violenze, torture e mafiate; poliziotti coscienziosi; una giudicessa indegna; uno sgombero; altre violenze; i compagni della Castelo Branco; carceri; lotta di classe; movimento carcerario; strategia nonviolenta; amici avvocati; nostro ruolo; istituzioni alla prova; due pesci che abboccano; fazenda da svago; zona commissariate; intuito politico del Movimento; contrattazione complicata; nuovi e vecchi sistemi; scontro istituzionale pesissimo; destabilizzazione profonda; menate di saluto e inizio di depressione patriottica
- Capitolo 13
Carattere ed uso delle presenti relazioni; tristezze locali; diversità di situazioni, prospettive e militanze; un esempio; aggiornamento su Minas; condizioni e carattere classista della scuola brasiliana; diversità regionali; la Professor Pedro Casimiro Leite in Coitia; sua didattica davanguardia; studenti vivaci; organi collegiali; apatia politica studentesca; incomprensioni tra docenti e studenti; università di prima classe; altri sistemi per istruirsi; loro carattere commerciale; la mano provvida del governo; futuro dipendente; varietà di toni; un convegnone; alta ricerca snobbata; scuole di base del Movimento; problemi didattici; necessità di personale istruito; la Scuola Nazionale José de Castro in Veranopolis; sua organizzazione e suoi corsi; una didattica molto pratica; la giornata di uno studente; lezioni particolari; imparare in breve tempo e senza angoscia; attività svariate; strutture; presa di coscienza e ruolo della creatività personale; ritmi serrati; gente provata; entusiasmo; combattere lalienazione; militanti; rapporti col paese; barbatrucchi amministrativi; funzione socialmente utile della scuola anche per il paese; commozione; altre simili istituzioni; la Florestan Fernandez; sua utilità attuale e precoce; educare allautosufficienza; considerazioni personali; due consapevolezze rivoluzionarie contro i borghesi e per lazione; contro i luoghi comuni sui Brasiliani; gente che lavora; gaiezza diffusa; il bicchiere mezzo pieno; disponibilità alle scoperte; gentilezza; ospitalità; affetto e calore umano; lingannarsi de turista; le donne brasiliane; origine del pregiudizio; grande offerta di servizii sessuocommerciali; un aneddoto; minore sessuofobia della cultura brasiliana rispetto alla nostra; preti umani; una lingua più versatile; figli ed ottimismo; compagne tostissime; diversità e suoi buoni effetti; maschilismo; un collettivo ben concepito; condizione della donna; buoni propositi; fiducia nel futuro; nota intimista; congedo
|